
Insieme all’Architetto Mike Ansaloni, un’amico specialista degli oneoff in legno, abbiamo elaborato il prototipo di un portello stampato in 3D. Idea estrema e post-industriale: che un nerd con una stampante 3D potrà stamparsi lo yacht in casa. Oggi è pos-si-bi-le!

Il manufatto, sarebbe meglio dire il macchinufatto (non so se esista la parola), ha caratteristiche meccaniche sufficienti alla funzione ed un peso ridottissimo.

Lo spazioso passoduomo prevede un’entrata da 65*65 cm.
Per essere robusto serve una bobina in materiale pregiato come plastica ABS o polietilene, quindi l’oblò è più costoso di uno tradizionale.

Abbiamo già parlato di stampanti 3D nel lontano 2012
Il pesante cristallo temperato viene sostituito dal policarbonato (Plexiglass, Lexan e simili) e le viti in acciaio come il profilo in gomma sono reperibili dal ferramenta sotto casa così come gli ammortizzatori a gas.
I passiduomo che di solito prendo come riferimento sono i Lewmar, il catalogo è reperibile online, l’alta qualità è all’altezza dei prezzi.
Registrati al sito per rimanere informato su Camillo de Gaspari
Leggi tutto
Registrati per accedere a questo e altri contenuti esclusivi!